PRESENTAZIONE DELLA SINALUNGA BIKE

AMBIENTE - TERRITORIO - ARCHITETTURA

Il Comune di Sinalunga, collocato nella parte orientale della provincia di Siena, è felicemente inserito ai margini della Valdichiana senese, al confine con le province di Arezzo e Perugia.

La peculiarità di questo territorio è quella di rappresentare un polo viario di livello nazionale, essendo servito dall’ autostrada A1 con il casello Valdichiana, sul quale convergono altresì il raccordo autostradale Siena-Perugia e la Grosseto-Fano.

Sinalunga si trova a 45 km da Siena, 35 da Arezzo, 85 da Firenze, 55 da Perugia, 160 da Roma, a pochi chilometri da città storiche e turistiche, tra le quali: Chiusi, Montepulciano, Chianciano, Pienza, Cortona, Montalcino.

Il territorio comunale si estende in buona parte su rilievi collinari a 365 m s.l.m. per una superficie complessiva di 79 kmq, di cui 18 kmq sono coperti da boschi, la popolazione è’ di circa 13.000. con una densità abitativa di 164,55 abitanti per kmq.

Le bellezze naturalistiche nella zona sono rappresentate dalla circostante Valdichiana con le innumerevoli fattorie testimoni di una antica e radicata civiltà’ contadina, dalla quale ha ereditato l’allevamento della Chianina, una razza bovina italiana un tempo utilizzata come forza motrice e ora allevata esclusivamente per la produzione di carne, dalla quale si ricavano le famose bistecche alla fiorentina.

Sinalunga è inserita sul versante Ovest della Val di Chiana e costituisce lo spartiacque naturale tra questa valle e la Val d’Orcia, nel suo territorio è ancora leggibile l’antica civiltà contadina, che riassume nell’architettura rurale la tradizione senese mista con quell’aretina, in particolare con quella Cortonese, dalla quale ha ereditato le caratteristiche peculiari della casa colonica toscana.

Nelle immediate vicinanze è possibile a ammirare il percorso del Canale della Chiana, il lago di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno, le antiche città di Cortona, Montepulciano, Pienza, Montalcino, oltre a Siena, Arezzo e Perugia.

ACCESSIBILITA’

Sinalunga ubicata in provincia di Siena, è ritenuta la “capitale” della Valdichiana Senese è un importante nodo stradale, con il passaggio dell’autostrada A1 e il Casello n. 22 Valdichiana, del raccordo autostradale Siena-Perugia e del tracciato della trasversale SGC Grosseto Fano.

RICETTIVITA’

Il Comune di Sinalunga dispone di varie strutture alberghiere di buon livello per un totale di 270 posti letto e di numerosi agriturismi, case vacanze e di un ostello della Gioventù per circa n. 620 posti letto, ai quali andrebbero aggiunti anche quelli piuttosto considerevoli dei vicini centri circostanti: Rapolano Terme, Lucignano, Foiano della Chiana, Torrita di Siena, Montepulciano e Chianciano Terme.

LOGISTICA

La base logistica della manifestazione è presso il Centro Commerciale i Gelsi, nella parte bassa del centro di Sinalunga, ove sono disponibili tutti i parcheggi della zona commerciale, della multisala cinematografica, per un totale di oltre 900 posti auto.

Nel punto di ritrovo, vengono montati due stand gastronomici per il pasto dopo-gara, che vengono utilizzati anche per la consegna del pacco gara, per la verifica delle tessere e per le premiazioni finali.

Le griglie di partenza e l’arrivo sono sistemati nell’ampio parterre sul prato fronteggiante il Centro Commerciale I Gelsi, a poche decine di metri è organizzata la zona lavaggio bici.

Le docce numerose ed efficienti sono disponibili nel vicino centro sportivo, ove oltre ai servizi dello stadio e dei campi di calcetto, sono utilizzabili anche quelli del palazzetto dello sport.

ORGANIZZAZIONE

Tutto il gruppo del Donkey bike club, sorretto dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga, dall’Amministrazione Provinciale di Siena, dalla Pro-loco di Sinalunga, dalle forze dell’ordine, dalla locale Protezione civile e da oltre 100 volontari, organizza la manifestazione, dalle iscrizioni, all’accoglienza dei partecipanti, al montaggio e smontaggio delle strutture, alla pulizia e alla segnalazione dei percorsi di gara, ai ristori, al pranzo finale e alle premiazioni.

PERCORSI DI GARA

PERCORSO LUNGO

Il percorso lungo tocca i vari aspetti naturalistici della nostra terra su strade sterrate, carrarecce, mulattiere e sentieri suggestivi, si sviluppa su 52 Km con un dislivello di mt. 1500, come grado di difficoltà risulta abbastanza impegnativo ma molto vario, con un alternarsi di situazioni diverse, con continui saliscendi, salite medio-corte pedalabili, discese veloci e molto tecniche.

La partenza avverrà dal Centro commerciale I Gelsi e dopo appena un chilometro il percorso si arrampica sulla prima asperità “la ritta”, un ampio viale dalla lunghezza di circa quattrocento metri, che si riempie completamente di bikers offrendo ai numerosi spettatori uno spettacolare e infinito trionfo di colori e di energia.

Guadagnato il centro storico di Sinalunga, il tracciato sale ancora fino al Convento di San Bernardino per poi scendere fino a Loc. Rigaiolo e risalire attraverso l’antica strada “della Pietra” per poi salire il  Romitorio fino a Collalto,  da qui si percorre un piccolo tratto in asfalto lungo il crinale spartiacque tra la Val D’Orcia e la Val di Chiana, ove si apre un panorama a trecentosessanta gradi: a Nord le alture Casentinesi, a Est tutta la Valdichiana e in lontananza i rilievi Umbri e Marchigiani, a Sud il Monte Amiata e Cetona, infine a Ovest la Val d’Orcia.

A questo punto il tracciato si immerge nel fitto bosco per affrontare la divertente e veloce discesa del “Primitivo”, per poi proseguire fino alla Loc. Elci e percorrere un bellissimo single track immerso in un bosco secolare, per poi giungere al primo ristoro nel bellissimo Borgo Medievale di Rigomagno.

Da qui una discesa tortuosa e impegnativa riporta i biker in un tratto pianeggiante che li farà respirare prima di affrontare la “cronoscalata” del GIUNCATELLO.

Percorso un breve tratto in strada asfaltata il tracciato attraversa il centro storico di Farnetella scendendo verso la Chiesina di S. Maria svoltando in loc. “Curcello”,  superata la breve salita tecnica ci si immette poi nel cosiddetto “Fritto Misto”, un passaggio nel bosco di querce e lecci ove si susseguiranno una serie di veloci curve, dossi e cunette, una sorta di pump track che impegnano in una guida veloce e divertente.

Arrivati al paese di Scrofiano, si superano gli irti e stretti vicoli pavimentati in pietra serena fino a piazza del Sodello, dove ci aspetta il ristoro “delle massaie” famoso per i gustosi dolci e torte fatte in casa.

Le donne del paese infatti colgono questa occasione per sfidarsi nella preparazione del dolce più buono, sfornando prelibatezze che i bikers meno agonisti, ma più buongustai, assaporano volentieri.

Si arriva quindi ai Pratini, un lungo  sentiero verde prevalentemente pianeggiante, che  conduce all’ultimo piccolo strappo dei Frati che ci immetterà sui due sigle-Track finali delle scuole Medie e del Cimitero.

Qui il divertimento è assicurato, un continuo saliscendi tra gli ulivi, con un terreno liscio, compatto, che favorisce le curve e gli appoggi, ancora un chilometro e mezzo di pianura e siamo all’arrivo sul parterre verde del Centro Commerciale i Gelsi.

PERCORSO CORTO

Il percorso corto si estenderà su 32 Km per un dislivello di 868 metri, la prima parte ricalcherà il tracciato del percorso lungo, fino alla Loc. Collalto per poi deviare attraverso un passaggio nel bosco con divertenti sigle-Track fino all’ingresso del Centro storico di Farnetella dove si ricongiungerà con il percorso lungo, ricalcandone tutta la parte finale.

CIRCUITI - CHALLENGE

La Sinalunga Bike ha fatto parte di vari circuiti: Champion League, Colline Toscane, Campionato Toscano Gran fondo, circuiti nazionali come il Wintex, il Prestigioe Supersix – Bike Channel; attualmente è inserita in ben cinque circuiti: il Coppa Toscana, il 3 Regioni, il Maremma Tosco Laziale e l’Umbria Tuscany.

PARTECIPAZIONE

La manifestazione, che per oltre un decennio si è stabilizzata con circa 500-600 partecipanti, nelle ultime edizioni ha avuto un crescendo costante fino ad oltrepassare i 1000 iscritti nel 2008, raggiungere i 1260 partenti nel 2009 fino al record di 1750 iscritti nel 2012 per assestatasi poi nelle ultime edizioni sui 1.500 iscritti.

Ma oltre al gran numero di partecipanti è soprattutto il livello dei partecipanti che contraddistingue la manifestazione, che registra  ogni anno l’adesione di numerosi big di livello nazionale e internazionale come Dario Cioni, Paolo Alberati, Marco Bui, Massimo De Bertolis, Dario Acquaroli, Johnny Cattaneo, Marzio Deho, Mauro Bettini, Ramon Bianchi, Alexey Medvedev, Tony Longo, Yader Zoli, Francesco Casagrande, Leonardo Paez, Pierluigi Bettelli, Ilias Periklis, Francesco Failli, Daniele Mensi, Jacopo Billi, Ole Hem, Gioele De Cosmo, etc.

ALBO D’ORO

2002: DARIO CIONI – ANCILLOTTI ALESSIA

2003: BUI MARCO

2004: BUI MARCO – ALESSIA GHEZZO

2005: ALEXEY MEDVEDEV

2006: DE BERTOLIS MASSIMO – ELENA GADDONI

2007: PAEZ LEONARD – TACCHI BEATRICE

2008: BETTELLI PIERLUIGI – ROBERTI CRISTINA

2009: TONY LONGO – ROBERTI CRISTINA

2010: DARIO CIONI – GHEZZO ALESSIA

2011: FRANCESCO CASAGRANDE – BARBARA GENGA

2012: FRANCESCO CASAGRANDE – BARBARA GENGA

2013: ILIAS PERIKLIS – MARIA ADELE TUIA

2014:  ILIAS PERIKLIS – KRYSTYNA KONVISAROVA

2015: NICOLA TESTI – GASTALDI ELISA

2016: DANIELE MENSI – MONIA CONTI

2017: FRANCESCO FAILLI – ELENA GADDONI

2018: FRANCESCO FAILLI – ELENA GADDONI

2019: CRISTIAN COMINELLI – ELENA GADDONI

2021: FRANCESCO CASAGRANDE – SILVIA SCIPIONI

2022: JACOPO BILLI – SILVIA SCIPIONI

2023: GIOELE DE COSMO – SARA MAZZORANA

2024: STEFANO VALDRIGHI – CHIARA TASSINARI

Top