Il Comune di Sinalunga, collocato nella parte orientale della provincia di Siena, è felicemente inserito ai margini della Valdichiana senese, al confine con le province di Arezzo e Perugia.
La peculiarità di questo territorio è quella di rappresentare un polo viario di livello nazionale, essendo servito dall’ autostrada A1 con il casello Valdichiana, sul quale convergono altresì il raccordo autostradale Siena-Perugia e la Grosseto-Fano.
Sinalunga si trova a 45 km da Siena, 35 da Arezzo, 85 da Firenze, 55 da Perugia, 160 da Roma, a pochi chilometri da città storiche e turistiche, tra le quali: Chiusi, Montepulciano, Chianciano, Pienza, Cortona, Montalcino.
Il territorio comunale si estende in buona parte su rilievi collinari a 365 m s.l.m. per una superficie complessiva di 79 kmq, di cui 18 kmq sono coperti da boschi, la popolazione è’ di circa 13.000. con una densità abitativa di 164,55 abitanti per kmq.
Le bellezze naturalistiche nella zona sono rappresentate dalla circostante Valdichiana con le innumerevoli fattorie testimoni di una antica e radicata civiltà’ contadina, dalla quale ha ereditato l’allevamento della Chianina, una razza bovina italiana un tempo utilizzata come forza motrice e ora allevata esclusivamente per la produzione di carne, dalla quale si ricavano le famose bistecche alla fiorentina.
Sinalunga è inserita sul versante Ovest della Val di Chiana e costituisce lo spartiacque naturale tra questa valle e la Val d’Orcia, nel suo territorio è ancora leggibile l’antica civiltà contadina, che riassume nell’architettura rurale la tradizione senese mista con quell’aretina, in particolare con quella Cortonese, dalla quale ha ereditato le caratteristiche peculiari della casa colonica toscana.
Nelle immediate vicinanze è possibile a ammirare il percorso del Canale della Chiana, il lago di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno, le antiche città di Cortona, Montepulciano, Pienza, Montalcino, oltre a Siena, Arezzo e Perugia.