Il Club è nato nell’inverno del 1992 dalla volontà di un gruppo di amici che condividevano la stessa passione per la mountain bike e si è dotato di un proprio statuto approvato ufficialmente il 08 dicembre dello stesso anno con affiliazione alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI).
Già dai primi anni l’associazione si è distinta per l’organizzazione di eventi ciclistici, che spaziano dall’escursione della domenica, al mantenimento dei sentieri e pulizia degli stessi, fino all’organizzazione della Sinalungabike, manifestazione che ha aumentato con il passare degli anni il suo valore, fino ad arrivare ad essere un evento di importanza Nazionale.
Dal 2004 il Donkey Bike Club Sinalunga ha cambiato il proprio statuto ed è stata fondata l’associazione sportiva dilettantistica Donkey Bike Club Sinalunga registrata all’albo nazionale delle Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute dal CONI al nr. 190 con affiliazione alla Federazione Ciclistica Italiana e alla UISP.
DONKEY BIKE SINALUNGA
Chi siamo
Dove siamo
Il Comune di Sinalunga, posto nella provincia di Siena, è felicemente inserito ai margini della Valdichiana senese, al confine con le province di Arezzo e Perugia.
Si estende, in buona parte su rilievi collinari a 365 m s.m. per una superficie complessiva di 79 kmq, di cui 18 kmq sono coperti da boschi.
Il numero totale degli abitanti è di 13.000 circa, con una densità abitativa di 156,7 abitanti per mq.
Si trova a 45 km da Siena, 35 da Arezzo, 85 da Firenze, 55 da Perugia, 160 da Roma. A pochi chilometri città storiche, d’arte e turistiche, tra le quali: Chiusi, Montepulciano, Chianciano, Pienza, Cortona, Montalcino…
Bellezze naturalistiche nella zona: i Laghi Trasimeno, di Chiusi e Montepulciano; le Crete Senesi, il Chianti, la Val d’ Orcia, la Valdichiana, il monte Amiata ed il monte Cetona.
Sinalunga è inserita sul versante Ovest della Val di Chiana e costituisce lo spartiacque tra questa valle e la Val d’ Orcia, nel suo territorio è ancora leggibile l’antica civiltà contadina che riassume nell’architettura rurale la tradizione senese mista con quell’aretina in particolare con quella Cortonese dalla quale ha ereditato le caratteristiche peculiari della casa colonica toscana.
Modello Organizzativo e Codice di Condotta
Modello Organizzativo e Codice di Condotta così come deliberati dal Consiglio direttivo nell’assemblea del 4/11/2024.
L’incarico di Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, ai sensi dell’art. 33 comma 6 del D. Lgs. 36/2021 è stato conferito al Sig. Maurizio Falini
Tel: 3284570917
E-mail: falomauri@gmail.com